Trentasettenne giapponese si fa pagare per non lavorare

trentasettenne giapponese pagare per non lavorare

Trentasettenne giapponese si fa pagare per  non lavorare  e diventa una web star

Il sogno di molti di noi, essere pagati per non lavorare! Questo  è  il lavoro del trentasettenne giapponese Shoji Morimoto, di Tokyo, che è riuscito a costruire un business da un’idea tanto bizzarra quanto geniale. Il giovane 37enne offre, infatti, il suo tempo, a chi lo richiede, per fare nulla di particolare. Si propone solamente di fare tappezzeria limitandosi a bere, mangiare, annuire e ascoltare il suo interlocutore.

L’avventura di Morimoto comincia per caso, quando, nell’agosto del 2018 pubblica un tweet nel quale si mette a disposizione per semplici mansioni: accompagnare le persone nei negozi, fare la fila per loro negli uffici pubblici, o, semplicemente stare ad ascoltarle, in cambio cibo, bevande e rimborso per eventuali spostamenti. In pochissimo tempo, quel post diventa virale e il giovane è sommerso di richieste di sconosciuti che vogliono passare il proprio tempo con lui.

Essere pagato per non lavorare: da signor nessuno a “Mr. Noleggio”

trentasettenne giapponese pagare per non lavorare
ragazzo giapponese (Pixabay)

Per questo è scherzosamente soprannominato “Mr. Noleggio” dagli utenti del web, e del web diventa una star:  i follower arrivano a 2700.000 e iniziano a rincorrerlo televisioni e riviste. La sua storia ispira libri e manga che finiscono su Amazon, e persino una serie tv dal titolo “People who do not rent”. Non pensate, però, a Morimoto, come a un perdigiorno che non è riuscito a concludere niente nella vita. “Mr Noleggio” si è, infatti, laureato in fisica e ha lavorato come editor. Dopo tre anni, però, lascia il lavoro, quando si rende conto che non era quella la sua strada. L’illuminazione è arrivata leggendo Nietzsche. Il filosofo lo spinge a riflettere sulla sua vita e a mettere in discussione le scelte fatte fino a quel momento. In un’intervista Morimoto ha, infatti, dichiarato di essersi iscritto all’università spinto solo dal fatto che tutti i suoi conoscenti la frequentavano, e che poche volte in vita sua ha agito ascoltando davvero i suoi desideri.

LEGGI ANCHE-> Sanremo 2021, Achille Lauro: Il bacio che spalanca le porte alla libertà

Un’idea bizzarra che diventa un business

Racconta anche che, inizialmente, l’idea nasce come un servizio gratuito, ma con l’aumentare delle richieste ha deciso di introdurre una tariffa di 10 mila yen (circa 80 euro) per selezionare i clienti e scoraggiare chi voleva solo fargli perdere del tempo.

Attualmente riceve tre, quattro proposte al giorno riuscendo a mettere insieme le ore di una normale giornata lavorativa. Questo “lavoro“, che in fondo un po’ tutti gli invidiamo, gli ha permesso di collezionare una serie di esperienze decisamente sui generis. Morimoto, infatti, racconta di quando è stato ingaggiato per consolare una persona finita sotto processo, o quando è stato l’unico invitato a un matrimonio del quale lo sposo non aveva fatto parola con nessuno.

Insomma, chi di noi può vantare un curriculum particolare come quello dell’ingegnoso giapponese?

LEGGI ANCHE->Nuovo bonus per i pagamenti elettronici da dicembre: parte il “Piano cashless”

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente che non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

futuranews

Iscriviti alla nostra Newsletter:
per te tante sorprese!