Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Eduardo De Filippo nato il 24 maggio del 1900, esattamente 122 anni fa. Interpretare il grande drammaturgo non è da tutti.
Tuttavia molti attori, amatoriali e non, si dilettano nel riproporre le sue commedie, pietre miliari impresse con il fuoco nell’arte teatrale napoletana e italiana. Opere senza tempo che hanno riscosso successo anche fuori dai confini del Belpaese.
“Questi fantasmi” è una commedia scritta nel 1945 in cui il protagonista, pur di non scendere a patti con la realtà, crede alle anime in pena e a quelle maledette, chiedendo soldi all’amante di sua moglie.
Emblematica è la figura del professore che non compare mai ma è come se fosse quell’occhio sempre attento del vicino di casa. Una figura che spia e guarda, giudicando o no, la vita degli altri.
Proprio al professore si rivolge Pasquale Lojacono più volte come nella scena del caffè, in cui spiega come fare alla perfezione la bevanda più diffusa del mondo in una sorta di rito antico, proprio come si faceva un tempo a Napoli.
Abbiamo voluto rendere omaggio al grande Eduardo De Filippo con questa che è una delle scene più memorabili di tutte quelle della sua vastissima opera.
Nel video qui sotto potete ammirare l’interpretazione di Vincenzo Massari, medico e attore amatoriale della compagnia “La città di Pulcinella”, che qualche anno fa ha messo in scena proprio “Questi fantasmi” al teatro Immacolata di Napoli.