Zona arancione e zona rossa ecco chi rischia e quando: domani la decisione del Governo

Zona arancione Covid

La maggior parte delle Regioni italiane rischia di entrare in zona arancione, con tutte le limitazioni conseguenti.

La riunione del Governo di domani deciderà sulle nuove limitazioni e anche sul proseguo dell’attuale Dpcm in scadenza il 5 Marzo. Aumenteranno anche i Comuni in zona rossa: Chiuse le scuole e i negozi — ad eccezione di alimentari, farmacie, edicole e tabaccai — e consentito ai cittadini di uscire solo per motivi di necessità e urgenza. Tutto ciò per evitare il lockdown nazionale, già intravisto da alcuni. Il premier Mario Draghi, i ministri della Salute Roberto Speranza e degli Affari Regionali Mariastella Gelmini esamineranno la situazione, valutando come modificare i fattori di calcolo del RT. Rt che deve essere inferiore ad 1 per avere meno limitazioni possibili. L’obiettivo è prevenire la terza ondata del virus e arginare le varianti in diffusione. Probabilmente i Comuni limitrofi ai focolai verranno chiusi.

 

LEGGI ANCHE -> INPS, pagamento pensioni di marzo in anticipo: ecco la data

Le regioni ad altissimo rischio per zona arancione

Lazio, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche e Piemonte sicuramente saranno arancioni, mentre Basilicata, Liguria, Molise, Umbria e Provincia di Trento.L’Abruzzo potrebbe invece finire nuovamente in fascia rossa, mentre la Lombardia resta in bilico tra giallo e arancione. Val d’Aosta forse in zona bianca, la prima in Italia. Con il passaggio in questa fascia decadrebbero divieti e chiusure imposte dal DPCM. Provvedimenti locali sono già stati presi a macchia di leopardo. In Lombardia Bollate, Castrezzato, Mede e Viggiù sono in zona rossa locale.
I dati di ieri 17 febbraio riportano il tasso di positività al 17 febbraio in Italia è del 4,1%, con 12.074 nuovi casi e 369 vittime. In questi giorni è stata individuata una nuova variante finora sconosciuta in Italia, la B.1.525.

Il Comitato Tecnico  sta premendo affinché le restrizioni anti-covid diventino più severe. Nel frattempo continua ad essere monitorata costantemente la percentuale di letti occupati in terapia intensiva.

LEGGI ANCHE -> Mario Draghi al Senato: l’Italia non si riprenderà presto dalla crisi economica

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente che non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

futuranews

Iscriviti alla nostra Newsletter:
per te tante sorprese!