Vicenza, 26 agosto 2022 – Sono oltre mille i brand espositori presenti dal 9 al 13 settembre prossimi a Vicenzaoro September, il Salone Internazionale dell’Oreficeria e Gioielleria di Italian Exhibition Group (IEG), nel quartiere fieristico di Vicenza assieme a VO Vintage (9-11 settembre).
Tra gli speaker della prossima edizione figure chiave dell’industry, voci autorevoli di imprenditori, istituzioni, thought leaders e key influencers globali della gioielleria come Guido Grassi Damiani, presidente del Gruppo Damiani e del Comitato Etico di Assogemme, Julien Stervinou, Head of Sustainable Innovation Lab for Watches & Jewelry di Kering, Iris Van der Veken, direttore esecutivo di Watch & Jewellery Initiative, Lynn Yeager, firma di Vogue USA e del New York Times, sino a Marianne Fisher e Ida Faerber, che rappresentano la quarta generazione di due marchi globali del commercio di gioielli antichi e vintage.

“VERO È BELLO”, PAROLA DI DAMIANI
Nel mercato globale del gioiello, in cui la parola tecnologia è pressoché sinonimo di «sintetico», come possiamo fare inequivocabilmente chiarezza su “vero” e “falso”? Sarà Guido Grassi Damiani a rispondere, sabato 10 settembre a Vicenzaoro September, per valorizzare a tutto campo la professionalità dei gioiellieri italiani.
Il presidente di Gruppo Damiani e del Comitato Etico di Assogemme parteciperà al talk firmato Assogemme “Vero è bello. L’importanza e il valore dei diamanti naturali per la gioielleria italiana” con l’introduzione del presidente dell’Associazione Paolo Cesari e del presidente di Federorafi Claudia Piaserico. Sul main stage di Vicenzaoro, nel pomeriggio di venerdì 9 settembre, anche Jerome Favier, amministratore delegato del Gruppo Damiani, per una overview sulle sfide del mercato e sulle scelte strategiche che segneranno il futuro sviluppo della maison.
Ti potrebbe interessare anche -> Peccioli, tra giganti e colori: quando l’arte contemporanea incontra il territorio
LO SCENARIO ITALIANO NEL REPORT INTESA SANPAOLO
Saranno Stefania Trenti, responsabile Industry Research della Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo, e Augusto Ungarelli, presidente Vendorafa Lombardi e past president del Club degli Orafi Italia, a scattare la fotografia dello stato dell’arte della filiera orafo-gioielliera italiana. Nel talk della giornata inaugurale, venerdì 9 settembre, “Il settore orafo italiano, uno scenario complesso e incerto” organizzato in collaborazione con il Club degli Orafi Italia, i risultati della ricerca di settore realizzata dal Centro Studi Intesa Sanpaolo.

TRENDVISION: È IL MOMENTO DEL METAVERSO
L’industry orafo-gioielliera, come altre filiere globali, è attraversata dall’economia digitale che ne amplifica creatività e canali di vendita con le tecnologie blockchain e l’evoluzione del web nel metaverso. A delinearne gli effetti a medio termine sabato 10 settembre “Chromaverse. How the Metaverse and NFT’s are effecting Consumers and the Jewellery sector”, l’evento di Trendvison Jewellery + Forecasting condotto da Paola De Luca, creative director e co-founder con IEG, in occasione della presentazione in anteprima del nuovo Trendbook 2024+.
Tra gli ospiti Rebecca Forster, presidente di Hearts on Fire, Angie Marei, founder & fine jewelry designer di Marei New York, Anna Adriani, marketing director del Fondaco dei Tedeschi by DFS a Venezia, Naman Sidharth, co-founder of NFJ Labs, e il ritorno a Vicenzaoro di Lynn Yeager, contributor di Vogue USA e del New York Times.
NEI SEMINARI DI CIBJO LE SFIDE DELLA GLOBAL INDUSTRY
“A new paradigm for marketing diamond jewellery: shifting the focus from men to women” è il primo dei due seminari di CIBJO, la Confederazione Mondiale della Gioielleria, entrambi domenica 11 settembre. Si focalizzerà sui nuovi ruoli sociali che la donna rivendica anche nell’acquisto di gioielli e preziosi, con l’introduzione del presidente Gaetano Cavalieri e gli interventi di Julien Stervinou, Head of Sustainable Innovation Lab for Watches& Jewelry di Kering, Mina El Hadraoui, direttrice del Natural Diamond Council France, la giornalista Bérengère Treussard di Like AB, e i moderatori Edward Johnson (Edward Johnson Consulting) e Elle Hill (Hill & Co).
Il secondo appuntamento, “Developing a global approach to jewellery supply chain regulation”, sarà sulle opportunità di una regolamentazione su scala globale della filiera orafo-gioielliera. Tra gli speaker Iris Van der Veken, executive director di Watch & Jewellery Initiative, Tiffany Steven, presidente e CEO di Jewelers’ Vigilance Committee USA, Sara Yood, Deputy General Counsel del Jewelers Vigilance Committee USA e John Mulligan, Market Relations & Climate Change Lead di World Gold Council.
GIOVANI DESIGNER: SPAZIO AL TALENTO
Domenica 11 settembre Ellen Joncheere, CEO di HRD Antwerp, e Gaetano Cavalieri, presidente di CIBJO che patrocina l’iniziativa insieme ad Italian Exhibition Group, presenteranno la nuova edizione di HRD Design Awards la cui premiazione sarà ospitata a Vicenzaoro January 2023, attraverso le idee creative per migliorare il settore sviluppate da tre giovani talenti, finalisti di passate edizioni del concorso.

VINTAGE E ANTIQUE JEWELRY, IL GIOIELLO TRA PASSATO E MODERNITÀ
Il valore iconico dei preziosi raccontato da chi ha alle spalle tre generazioni di ricerca e commercio di pezzi unici, che sono la storia stessa del gioiello. Sabato 10 settembre, Marianne Fisher al timone di Paul Fisher Inc. e Ida Faerber di Faerber Collection dialogheranno con Amanda Triossi, storica del gioiello, autrice e curatrice, e Marie-Cécile Cisamolo, Director Jewelry Specialist in Sotheby’s, nel talk “Vintage and antique jewelry: among past and modernity”, curato e moderato da Donatella Zappieri, jewelry business consultant.
L’approfondimento sulla gioielleria vintage arricchisce con un confronto B2B rivolto agli operatori di settore l’articolato programma di talk e seminari aperti al pubblico di VO Vintage, l’evento di IEG che dal 9 all’11 settembre accoglierà nel foyer al primo piano della fiera di Vicenza esperti, collezionisti e appassionati di orologeria e gioielleria vintage di pregio del calibro di Ugo Pancani, Sandro Fratini e Bruno Bergamaschi.
Gli eventi segnalati si potranno seguire anche in streaming sulla piattaforma di IEG The Jewellery Golden Cloud
con servizio di traduzione simultanea. Il programma aggiornato è su Vicenzaoro.com .
Ti potrebbe interessare anche -> Giornate degli Autori, 19ª edizione: luoghi, eventi ed ospiti della rassegna
FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP
Italian Exhibition Group S.p.A., società con azioni quotate su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da
Borsa Italiana S.p.A., ha maturato negli anni, con le strutture di Rimini e Vicenza, una leadership domestica nell’organizzazione di eventi fieristici e congressuali e ha sviluppato attività estere – anche attraverso joint-ventures con organizzatori globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Cina, Messico, Brasile, India – che l’hanno posizionata tra i principali operatori europei del settore.