Ricorre oggi la scomparsa prematura di Tuono Pettinato, alias di Andrea Paggiaro, autore prolifico di fumetti che fa la sua apparizione nel mondo della Nona Arte all’affacciarsi del nuovo Millennio.
Autore dall’ironia finemente intelligente, la sua produzione si caratterizza per i riferimenti a personaggi ed eventi tanto della storia (con la fisica Francesca Riccioni ricordiamo Galileo! Un dialogo impossibile ed Enigma. La strana vita di Alan Turing) e della musica (Nevermind fu ispirata alla storia del leader dei Nirvana Kurt Cobain) quanto del mondo classico (menzioniamo, ad esempio, la trilogia Antìkoi: Dei, mostri ed eroi del mondo classico), ma l’artista inizia a pubblicare fumetti autoprodotti già ai tempi del DAMS.
Tra le ultime opere, va certamente annoverata Big in Japan (2018) in collaborazione con Dario Moccia. Co-fondatore e membro del collettivo “Superamici” assieme Ratigher, LRNZ, Dottor Pira e Maicol & Mirco, Tuono Pettinato ha decretato una svolta straordinaria nell’ambito del fumetto, autoprodotto e non solo.
In memoria di Tuono Pettinato

PER RICEVERE TANTE SORPRESE E BELLISSIMI REGALI ENTRA NELLA NOSTRA COMMUNITY, CLICCA QUI E SEGUICI SU INSTAGRAM!
Il fumetto di Tuono Pettinato è un prodotto che si avvale della collaborazione del mondo scientifico dall’editoria alla fisica (abbiamo già citato Francesca Riccioni) fino all’astrofisico Luca Perri, con il quale ha pubblicato Errori galattici: Errare è umano, perseverare è scientifico (2018).
NON PERDERTI NEMMENO UN EVENTO, CLICCA QUI PER VEDERE GLI APPUNTAMENTI IN TUTTA ITALIA
A un anno dalla scomparsa prematura dell’artista, all’età di 44 anni, a causa di una malattia con la quale da tempo faceva i conti, le testate giornalistiche con le quali l’artista ha collaborato – da Il Post a La Repubblica e Il Fatto Quotidiano – il mondo del fumetto (la redazione di Fumettologica, su tutti) e dell’arte in generale ricordano il genio ma soprattutto l’animo del gigante buono, la sensibilità e i tratti pacati della sua personalità, tratti che, irrimediabilmente, si traducevano nelle sue produzioni artistiche.
Ti potrebbe interessare anche -> Intervista a Don Luigi Ciotti: “Il vero problema non sono i migranti ma le mafie e la corruzione”
A Pisa, dal 10 al 12 giugno, si è tenuta la I edizione del festival “Giorni di Tuono“, voluta dalla Fondazione Tuono Pettinato e dal Comune di Pisa per ricordare la scomparsa dell’amato fumettista. Ma anche il mondo artistico – del fumetto in special modo – si è mobilitato per onorarne la memoria: Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, lo ricorda sulla pagina Fumettologica, rivista online con la quale l’artista ha collaborato per anni:
A noi, comunque, non resta che mantenerne vivo il ricordo attraverso questa intervista per PAF (Pensieri A Fumetti) del 2018 con Elisa Gozzi. Sempre con noi, Tuono.