Il Torino Film Festival va in streaming su Mymovies

TFF

Oggi parte la 38 esima edizione del Torino Film Festival tutta online, tra le novità Le stanze di Rol

In tempo di pandemia anche il cinema diventa online. È così che infatti potrà svolgersi il Torino Film Festival (TFF) che inizia oggi e si chiude il 28 novembre.
La kermesse cinematografica è alla sua trentottesima edizione e quest’anno deve spostarsi sulla piattaforma streaming di Mymovies. Sarà possibile vedere i film in concorso (133 tra lungometraggi, medio metraggi e corti) fino a 48 ore dopo la pubblicazione.
Quest’anno il festival è coordinato da un nuovo direttore, lo storico del cinema Stefano Francia di Celle, torinese classe 1966, già collaboratore del TFF dal 2003 al 2010 con la stesura di retrospettive.
Ognuna delle sezioni della competizione cinematografica comprende non più di dodici film, tutti provenienti da aree geografiche e culturali diverse. Altra novità del TFF di questa edizione riguarda la parità di genere non solo degli autori ma anche della giuria che vede tra le donne la giornalista siriana Waad Al-Kateab, la regista inglese Martha Fiennes, l’attrice giapponese Jun Ichikawa, la regista Martina Scarpelli e l’iraniana Homayra Sellier.

In più, il Torino Film Festival trasmetterà sul canale Youtube incontri, interviste e iniziative. Ricordiamo l’apertura della rassegna che si terrà oggi alle ore 18.30 e la cerimonia di conferimento del premio Stella della Mole per l’Innovazione artistica a Isabella Rossellini (27 novembre, ore 18).

LEGGI ANCHE ->Grey’s anatomy 17: il ritorno di Derek e la pandemia

Al Torino Film Festival il cinema italiano è rappresentato da Alessandro Grande 

TFF
Il Festival su Mymovies (foto da TFF)

“Regina” è l’unico film italiano tra i dodici in concorso nella sezione ufficiale. Il lungometraggio è il primo diretto dal regista Alessandro Grande e racconta la storia di una ragazzina organa di madre (interpretata da Ginevra Francesconi) che sogna di fare la cantante. Nel cast Francesco Montanari che veste i panni del padre.
Fuori concorso “Calibro 9” di Toni D’angelo, con Marco Bocci, e Michele Placido, e “Il buco in testa” di Antonio Capuano, con protagonista Maria che dopo anni scopre chi è l’assassino di suo padre e vuole vendicarlo.
Segnaliamo anche il documentario su Franca Valeri del regista Steve Della Casa dal titolo “Zona Franca”, un inedito ritratto della grande attrice, realizzato da Rai Teche.

Le stanze di Rol, la nuova sezione del Torino Film Festival

La novità di quest’anno è la sezione Le stanze di Rol, curata da Pier Maria Bocchi e dedicata al cinema alternativo e fuori dagli schemi. Il nome è un esplicito riferimento a Gustavo Rol sensitivo torinese che a metà degli anni ’50 divenne famoso per aver compiuto una serie di strani prodigi (telepatia e chiaroveggenza) a cui assistettero anche gli Agnelli e il grande Federico Fellini. «Non è una semplice sezione di cinema di genere: è una zona franca, una superficie off limits dove è vietato l’ingresso esclusivamente agli scettici; è un luogo del mistero e dell’ignoto, dell’inspiegabile e del bizzarro», ha dichiarato il curatore Bocchi. Tra i film più attesi della sezione “Antidisturbios” di Rodrigo Sorogoyen e “Funny Face” di Tim Sutton.

LEGGI ANCHE –>Elena Ferrante tra i trend di Twitter, i fan si chiedono se sia uomo o donna

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente che non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

futuranews

Iscriviti alla nostra Newsletter:
per te tante sorprese!