Il RiminiWellness, l’evento targato Italian Exhibition Group, torna a Rimini, dopo 3 anni di stop. Arrivata ormai alla sua 16esima edizione, la fiera internazionale di riferimento per fitness, sport e benessere a livello europeo torna in quel di Rimini con ben quattro padiglioni espositivi e grandi ospiti tra aziende e sportivi. L’ingresso in fiera è aperto a tutti, pubblico e professionisti.
La location per l’evento è il polo fieristico della città, che dal 2 al 5 giugno si trasformerà in una vera e propria palestra, ma non solo. Il RiminiWellness si contraddistingue anche per essere un marketplace per le aziende leader del settore sportivo, che possono avere relazioni faccia a faccia con professionisti e non.
Nell’area dedicata Pro.Fit, la zona dedicata al business della manifestazione, i professionisti del settore – come proprietari di palestre, personal trainer, fisioterapisti e gestori di impianti – potranno confrontarsi con i leader mondiali della produzione di macchina e attrezzature sportive, ma anche abbigliamento, accessori e arredamento.
L’innovazione e la tecnologia non mancheranno grazie alla presenza di aziende leader del settore. Uno sguardo anche alla formazione dei professionisti di domani e alla riabilitazione e medicina sportiva.
L’importanza di essere presenti al RiminiWellness

Un evento che vuole essere prima di tutto un ritorno alla normalità, oltre che una spinta per il settore, per ripartire a tutto gas dopo la pandemia, come sottolineano le due principali associazioni di categoria che saranno protagoniste al RiminiWellness: la ANIF Eurowellness – Associazione Nazionale Impianti Sport&Fitness – e la Assosport.
Il presidente della ANIF Eurowellness, Giampaolo Duregon, sottolinea con entusiasmo il ritorno a Rimini: “Siamo estremamente felici di poter tornare tutti in presenza al RiminiWellness. Quest’anno abbiamo deciso di avere una presenza ancora più incisiva e stiamo stilando un ricco programma di appuntamenti al nostro stand in cui si potranno incontrare operatori, consulenti e partner per riprendere i contatti e fare squadra per affrontare insieme le sfide di questo nuovo scenario post-Covid”.
Per Luca Bettini, presidente Assosport è di vitale importanza esserci e partecipare alla fiera: “La nostra presenza a RiminiWellness, vetrina imprescindibile per i professionisti del settore, vuole essere un segnale di continuità, ma anche e soprattutto come crescita e rinascita. Noi ci siamo e siamo pronti a ripartire”.
Tanti momenti di incontro

Non mancheranno i momenti di confronto con convegni e seminari promossi dalla due associazioni per approfondire argomenti e per discutere della ‘ripartenza’ del settore.
Primo tra tutti il Convegno Nazionale ANIF che si terrà venerdì 3 giugno con tema ‘Riforma dello Sport. Strumento per la ripartenza’, con la presenza del presidente Duregon e con ospiti il presidente sport e salute Vito Cozzoli, Vittorio Bosio presidente CSI, Andrea Abodi – presidente dell’istituto per il credito sportivo, insieme all’avvocato Alberto Succi e Giulio Marotta, direttore commerciale di Soundreef Italia.
A seguire ci sarà l’evento ‘Una visione europea per affrontare insieme il futuro del fitness’, con ospiti internazionali come Andrea Paulsen, ceo di EuropeActive, Christophe Andanson per Les Mills, Davide Pozos per Go Fit, Jennifer HalSall-De Witt per Wifa e molti altri.
ANIF organizzerà anche i suoi ANIF Talks , in cui si parlerà di diversi temi legati alle possibilità di sviluppo di business legato all’ambito sportivo.
A cura di Assosport, in collaborazione con la Federazione Italiana Fitness, il convegno di giovedì 2 giugno ‘La corretta biomeccanica per le patologie sensibili all’attività motoria’, con l’intervento dei fisioterapisti Michele Truglio e Sara Sergi, i quali parleranno del mondo della fisioterapia e della riabilitazione.
Venerdì 3 invece ci sarà ‘Il futuro del fitness: come sono cambiati gli utenti e le proposte delle palestre’, un momento per esplorare i cambiamenti di consumo e gli allenamenti più richiesti insieme a Gianluca Scazzosi di GLS Consulting, Marco Meli di Les Mills e Viviana Fabozzi di FIF.