Si ha tempo fino alle 15:00 di oggi per votare per il referendum sul taglio dei Parlamentari, le suppletive per il Senato, ma anche per regionali e amministrative in più zone d’Italia
Gli ultimi dati circa l’affluenza ci dicono che essa si è attestata attorno al 39 % degli elettori: le percentuali più alte si attestano in Valle d’Aosta – dove finora hanno votato più del 56 % dei cittadini – in Trentino Alto Adige (più del 54 %) e Veneto (51,04 %). Chiusi i seggi alle 15:00, si procederà subito allo scrutinio per regionali, suppletive e referendum. Bisognerà aspettare invece le 9:00 di domani per l’inizio degli scrutini riguardanti le elezioni amministrative.
LEGGI ANCHE -> Uccide il figlio undicenne e poi si spara, l’omicidio-suicidio annunciato su Facebook
Referendum, le previsioni sull’affluenza
Stando alle informazioni fornite dal Viminale, sono 46.415.806 elettori gli Italiani chiamati al voto per il referendum; sono 4.537.308 invece gli elettori residenti all’estero, che possono votare per corrispondenza. Intanto arriva il commento del sondaggista Pietro Vento, che dirige l’istituto Demopolis: “Il referendum sul taglio dei parlamentari non è rimasto un quesito per gli addetti ai lavori. […] Non credo raggiungerà tuttavia la partecipazione che si ebbe al referendum sulla riforma di Renzi”
Continua Vento: “l’effetto Covid sul voto si avverte, ma in dimensione inferiore rispetto ai timori della vigilia.[…] La proiezione è che, tenuto conto della disabitudine degli italiani a votare nella mattinata del secondo giorno, il 40% sarà raggiunto tranquillamente e probabilmente superato. Forse si sfiorerà il 50%, ovvero quasi un italiano su due voterà per il referendum”
LEGGI ANCHE -> Covid, scoperto un nuovo sgradevole sintomo su più di metà dei contagiati