Puglia, dal Gargano al Salento, passando per la Valle d’Itria: viaggio nella regione considerata la più bella del mondo

Gargano

È la Puglia la regione più bella del mondo: a decretare questo primato, per la seconda volta, sono stati National Geographic, Lonely Planet e New York Times
La Puglia, si sa, è una regione dalle bellezze infinite e di queste non potevano non accorgersi istituzioni scientifiche e colossi dell’editoria di viaggio e non solo, quali National Geographic, Lonely Planet e New York Times che, anche quest’anno, non hanno avuto dubbi su quale sia la regione più bella del mondo. Così, per la seconda volta, la Puglia si è aggiudicata il premio Best value travel destination in the world. Un riconoscimento naturale e quasi automatico se si considerano le bellezze di questa terra meravigliosa. La Puglia, oltre all’acqua cristallina dei suoi mari, che si estendono per oltre 800 km di costa e che fanno di questa regione una delle terre italiane più bagnate dal mare, è ricca anche di siti patrimonio dell’Unesco come Castel del Monte, i Trulli di Alberobello e il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo. La Puglia incanta e affascina con la sua architettura barocca, le masserie e i muretti a secco che delimitano la tipica terra rossa pugliese, terra di sud, piena di alberi di ulivo secolari, altro simbolo della Puglia. Le campagne pugliesi, infatti, sono ricche di ulivi e molte di esse offrono paesaggi stupendi: è facile imbattersi in distese di ulivi, tra un trullo e un altro, a ridosso del mare. Gli ulivi pugliesi sono alberi secolari che fanno parte della storia di questa terra nonché delle eccellenze gastronomiche pugliesi: è da questi ulivi che si ricava l’olio extravergine di oliva pugliese, il cosiddetto “oro di Puglia”.

Orecchiette di Bari vecchia
Orecchiette di Bari vecchia (foto dal web)

Impossibile non restare catturati dalle tante bellezze che la Puglia offre e dalla sua ricchissima tradizione culinaria: focaccia, orecchiette, taralli, sono solo alcuni dei tanti prodotti tipici famosi in tutto il mondo. E cosa aggiungere alla meraviglia offerta dai latticini pugliesi: mozzarelle, nodini, burrata e stracciatella sono prodotti immancabili sulle tavole dei pugliesi e negli stomaci dei turisti che, restando estasiati dalla bontà di questi prodotti caseari, cercano di farne scorte prima di ripartire. Per non parlare della dolcezza dei pomodori pugliesi, l’ “oro rosso” della Puglia, non per altro di pane e pomodoro i pugliesi possono cibarsi anche per giorni, tanta è la bontà dei pomodori “sprisciati” sul pane.
LEGGI ANCHE ->Viaggio nella Puglia imperiale con i suoi castelli

Dal Gargano al Salento, la Puglia delle tante meraviglie

Gargano, Vieste
Gargano, Vieste (foto dal web)

La Puglia è una regione ricca di paesaggi diversi tra loro, la costa, ad esempio, offre sia il mare con sabbia bianca e finissma sia quello circondato da scogli e faraglioni. Nella parte nord della Puglia il Gargano offre la più alta concentrazione di paesaggi diversi tra loro: falesie bianche a picco sul mare, grotte marine, la foresta umbra con le sue faggete primordiali patrimonio dell’Unesco, situata nel Parco Nazionale del Gargano, le Isole Tremiti, monti e laghi, tutto concentrato in una sola provincia, quella di Foggia, in cui è anche presente il Tavoliere delle Puglie, un’ampia distesa di campi di grano, definito il “granaio d’Italia”.
Il Gargano è terra di una bellezza selvaggia, le acque del suo mare si trovano sotto il promontorio del Gargano, che con i suoi alberi di pino d’aleppo e timo, digrada sulle acque turchesi del mare, la macchia mediterranea che si tuffa nel mare. È sul Gargano, a Monte Sant’Angelo, che sorge il Santuario di san Michele Arcangelo, patrimonio dell’Unesco.

Architiello del Gargano
Architiello del Gargano (foto dal web)

Scendendo verso Bari è impossibile non visitare anche Bari vecchia in cui si viene trasportati dalla poesia delle stradine in cui le signore del posto preparano le orecchiette in strada vendendole ai turisti. Un altro paesaggio pugliese carico di fascino è quello offerto dalla Valle d’Itria, terra ricca di masserie e trulli, ed è qui che si trovano i trulli di Alberobello, patrimonio dell’Unesco.

Trulli di Alberobello
Trulli di Alberobello (pixabay)

Il viaggio della Puglia continua nella parte sud dove il Salento regala acque cristalline e piscine naturali mozzafiato, come la Grotta della poesia, solo per citare la più famosa. Insomma, considerando le meraviglie naturalistiche e culinarie che questa regione offre non è difficile capire perchè National Geographic, Lonely Planet e New York Times non abbiano avuto dubbi su quale sia la regione più bella del mondo.

Grotta della poesia, Salento
Grotta della poesia, Salento (foto dal web)

LEGGI ANCHE ->Marche: 5 mete sconosciute nella seconda regione più bella al mondo

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente che non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

futuranews

Iscriviti alla nostra Newsletter:
per te tante sorprese!