La Notte della Taranta si arrende al covid. Il più noto festival d’Italia si svolgerà a porte chiuse. Non mancheranno big della musica italiana tra cui Mahmood, Diodato e Gianna Nannini
In tempi di covid-19 tutto cambia. Ed anche la Notte della Taranta, una della manifestazioni popolari più attese d’Europa, cambia veste per rispettare le misure di sicurezza imposte dal coronavirus. A fine luglio è arrivata la decisione in seguito ad una riunione straordinaria del consiglio di amministrazione della Fondazione La Notte della Taranta in comune accordo con i sindaci salentini.
Il festival, giunto alla ventitreesima edizione, salterà la sua parte itinerante per svolgersi, a porte chiuse stasera. La notte del 28 agosto alle 22:45 il concertone di Melpignano (Lecce) sarà trasmesso su Rai 2. “Una decisione sofferta, ma che va incontro alla sensibilità dei cittadini e dei sindaci” si legge in una nota della Fondazione.
LEGGI ANCHE -> Elisa annuncia tre nuovi concerti a settembre. Il ricavato andrà alla crew
Notte della Taranta, i super ospiti
Il festival, nato nel 1998, non ha mai deluso i suoi spettatori con ospiti d’eccezione edizione dopo edizione. Nella cornice dello splendido territorio salentino la manifestazione mira a riscoprire e a valorizzare la musica tradizionale salentina non tralasciando la sua fusione con altri linguaggi musicali.
A condurre l’attore pugliese Sergio Rubini. Inoltre quest’anno il grande maestro concertatore Paolo Buonvino sarà accompagnato da artisti di rilievo. Il compositore siciliano dirigerà l’Orchestra Popolare e l’Orchestra Roma Sinfonietta nella grande piazza dell’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano. Tra gli ospiti più attesi il vincitore del festival di Sanremo 2020, Diodato, che interpreterà il repertorio della tradizione salentina.
Attesissima anche la perfomance di Mamhood, star che sta scalando tutte le classifiche con un singolo dopo l’altro dopo il tormentone “Soldi”. E poi c’è una grande ritorno: Gianna Nannini dopo 16 anni di nuovo sul palco di Melpignano. Nel 2004 la sua performance fu magica e altrettanto ci si aspetta per l’edizione 2020.
La Notte della Taranta è un progetto culturale sostenuto da Regione Puglia, Unione dei Comuni della Grecìa salentina, Istituto di ricerca Diego Carpitella con la collaborazione di Apulia Film Commission.
LEGGI ANCHE -> Covid-19: rischio secondo lockdown? Situazione in peggioramento