Legge di bilancio 2021, sgravi fiscali per incentivare l’occupazione femminile

legge di bilancio donne

Con la Legge di bilancio 2021 sono previsti importanti sgravi fiscali, fino a 6.000 euro, per aziende che assumono lavoratrici

bonus assunzioni femminili
Donne a lavoro (Foto di Free-Photos da Pixabay)

Secondo le ultime statistiche risalenti a Febbraio 2021, in Italia le categorie che hanno risentito maggiormente della crisi lavorativa sono donne tra i 15 e i 49 anni. Su 101 mila posti di lavoro persi, quasi 99 mila, infatti, erano occupati da donne.
Per far fronte a quella che si dimostra essere una vera e propria emergenza che compromette l’emancipazione femminile, nell’ultima legge di bilancio 2021 sono stati previsti sgravi fiscali a favore delle aziende che assumano donne.
Tali sgravi permetteranno un risparmio fino a 6.000 euro annui di contributi per le aziende che vi faranno ricorso. I capitali destinati a sostenere questi bonus provengono dal fondo Next generation che mette a disposizione 37,5 milioni di euro per il 2021, e 88,5 milioni di euro per il 2022.

LEGGI ANCHE -> Dati Istat: su 10 disoccupati 7 sono donne

Legge di bilancio 2021, le categorie interessate agli sgravi

Donne a lavoro
Donna a lavoro (Foto di Yerson Retamal da Pixabay)

Con la prossima Legge di Bilancio potrebbe essere stabilito che per il 2021 e il 2022 le aziende che assumeranno lavoratrici donne avranno l’opportunità di ottenere il 100% di sgravi fiscali fino a un massimo di 18 mesi. Per ottenere tali agevolazioni le assunzioni dovranno essere mirate a determinate categorie di persone.

In particolare le aziende saranno favorite ad assumere Donne residenti al sud e nelle isole,  il personale femminile residente altre zone d’Italia dovranno invece risultare disoccupate da almeno due anni per poter richiedere il bonus. Inoltre gli incentivi riguarderanno le donne con più di 50 anni, che da oltre un anno non posseggono un regolare contratto di lavoro; le ex lavoratrici in settori in cui è presente un’elevata disparità occupazionale.

Le agevolazioni fiscali avranno durata differente in base al tipo di contratto che verrà proposto alle lavoratrici, sarà di un anno per contratti a tempo determinato e di 18 mesi per contratti a tempo indeterminato.
Non è ancora presente sul sito dell’INPS la circolare che illustra le modalità di presentazione della domanda per richiedere il bonus.

LEGGI ANCHE -> Bonus Cashback, quali sono le novità annunciate da Draghi

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente che non riceve nessun tipo di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

torna su
futuranews

Iscriviti alla nostra Newsletter:
per te tante sorprese!