Inaugurazione del San Giorgio, a due anni dalla tragedia del ponte Morandi

Ponte San Giorgio

Oggi, lunedì 3 agosto, la città di Genova chiude un doloroso capitolo della propria storia inaugurando il ponte San Giorgio, ricostruito a due anni dal crollo del Morandi

La città di Genova riparte, pronta a scrivere un finale diverso per un fatto che, esattamente il 14 agosto di due anni fa, ha rappresentato una vera e propria tragedia: il crollo del ponte Morandi. In quella giornata, una pioggia che ormai cadeva da ore accompagnò il dramma che coinvolse tutti coloro che si trovavano nei pressi della porzione di viadotto poi ceduta: 250 metri del ponte, il quale venne costruito dall’architetto Morandi tra il ’63 e il ’67, con lo scopo di raccordare la A7 e la A10. Le vittime furono 43, e la vicenda innescò una serie di polemiche che durarono mesi e mesi, accompagnate dall’indignazione pubblica.
Oggi, 3 agosto 2020, si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo ponte – chiamato San Giorgio in onore della città stessa -, a cui presenzieranno le più alte cariche dello Stato. Assenti invece i familiari delle vittime, in disaccordo sul fatto di considerare questo evento come una sorta di “festa”: “Questo ponte non ci appartiene – ha dichiarato il presidente del Comitato parenti vittime – Essere lì sopra per noi sarebbe molto difficile“.

Il lavoro di ricostruzione e la cerimonia che si terrà in giornata

Ponte Morandi
Ponte Morandi (foto dal web)

All’indomani del crollo, furono subito messi in atto i necessari permessi per iniziare la demolizione della struttura, ed in seguito la riedificazione. Nel novembre del 2018 il “Decreto Genova” diventa legge, conferendo ampli poteri a Marco Bucci, sindaco della città, che era stato eletto Commissario per la ricostruzione. Il progetto del nuovo ponte viene elaborato da Renzo Piano, senatore a vita, e i lavori iniziano dell’immediato: tutti gli operai coinvolti faticano incessantemente nel corso dei mesi, 7 giorni su 7, non fermandosi neanche per l’emergenza Covid.
Il San Giorgio è lungo 1.067 metri ed è costato oltre 200 milioni di euro: esso presenta un’innovativa struttura hi-tech dotata perfino di 4 robot, i quali monitoreranno la struttura giorno e notte. Il ponte sarà percorribile a partire dal 5 agosto.

La cerimonia di inaugurazione, che si terrà oggi alla presenza del sindaco Marco Bucci e dell’architetto Renzo Piano, verrà aperta dalla lettura dei nomi delle 43 vittime da parte del presidente Sergio Mattarella. Ospite immancabile è anche il premier Conte, il quale, assieme agli altri invitati e ai lavoratori che ne hanno permesso la ricostruzione in così breve tempo, percorrerà a piedi il nuovo ponte.
Un nuovo capitolo della storia di Genova, dunque, è pronto per essere scritto.

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente che non riceve nessun tipo di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

torna su
futuranews

Iscriviti alla nostra Newsletter:
per te tante sorprese!