Gran colpo per la musica italiana

Che sia la fine di un’era? Una delle più grandi etichette discografiche mondiali, con un carnet di artisti di primissimo livello e da anni sulla cresta dell’onda ha una nuova, importantissima, freccia al suo arco.
Gran colpo per la musica italiana

La figura emergente al momento nel mondo Thunder è quella di Marco Di Maio: manager e produttore discografico poliedrico, oltre che grande scopritore di talenti, è il volto nuovo e di successo di un’azienda che vede tra i suoi ultimi colpi la Merano POP Symphony Orchestra diretta dal maestro Roberto Federico.

Gran colpo per la musica italiana
Marco Di Maio

Curiosi di saperne di più? In esclusiva assoluta il nuovo direttore generale della Thunder Music Group Marco Di Maio si racconta e parla dei suoi progetti presenti e futuri, con qualche imperdibile chicca relativa ai nuovi astri nascenti della musica italiana e internazionale.

  • Marco, come sei diventato manager della Thunder Music Group?

É stato un caso semi fortuito, ci siamo conosciuti con Francesco Pisana il fondatore di Thunder Music Group e abbiamo iniziato lunghe chiacchierate. Francesco mi ha fatto vedere il mondo Thunder fatto di meritocrazia e di lavoro puro e pulito. Ci è voluto poco a decidere di unire le forze.

  • Thunder Music Label, sinonimo di garanzia e successo: qual è il suo segreto e cosa vuol dire per te farne parte?

Thunder Music Group nasce da un idea di Francesco Pisana e dal suo genio musicale; io ho abbracciato il progetto da poco vista la grandezza e il bel legame con Francesco stesso. Per me è un grandissimo onore lavorare in un’etichetta così importante e mi inorgoglisce l’essere stato scelto per portare avanti questo progetto.

  • Dove sono le sedi, in che anno sono state aperte?

Ci sono diverse sedi in tutto il mondo posso citare il Brasile l’Italia la Germania il Giappone, Francia, Spagna e ne sto sicuramente dimenticando qualcuna.

  • Qual è il tuo punto di forza?

Non è mia abitudine dire da solo i miei punti di forza. L’unica cosa che posso dire è che faccio questo lavoro con tanta tanta passione e con la voglia di dare il mio apporto. È un lavoro fatto di empatia e precisione, si gioca con i sogni delle persone quindi è importante non illudere nessuno e dare il meglio.

  • Qual è il tuo percorso formativo?

Ho iniziato per gioco all’età di 16 anni insieme ad un caro amico che ora non c’è più. Fare il manager e il discografico è un percorso formativo non solo tecnico ma anche umano ed ogni esperienza ti porta un insegnamento più dei classici studi che comunque servono.

  • Quali sono i tuoi progetti futuri? Cosa vuoi portare della tua esperienza pregressa in questa nuova avventura?

Il mio progetto futuro è la Thunder Music Group è una struttura che mi piace molto e ho intenzione di stabilirmi qui per parecchio tempo, Francesco Pisana il fondatore è una persona preparata e con una visione in cui mi ritrovo molto. Quindi il mio progetto futuro si chiama Thunder Music Group. Delle mie esperienze pregresse posso portare dalla più piccola o grande vittoria alla più grande o più piccola delusione che sono percorso formativo nella mia carriera.

  • Sei considerato un grandissimo scopritore di Hai qualche nome da farci per il futuro della musica italiana?

Abbiamo iniziato un percorso con Marco Vicini La Rocca un artista che secondo me farà ottime cose e viene da un percorso già fatto di soddisfazioni, poi ci sono altre novità che bollono in pentola, ma non voglio rovinare le sorprese.

Federica Massari e Carlo Grandi

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente che non riceve nessun tipo di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

Siamo una realtà indipendente
che
non riceve nessun tipo
di finanziamento.
Aiutaci a realizzare il nostro sogno,
dona anche tu

torna su
futuranews

Iscriviti alla nostra Newsletter:
per te tante sorprese!