Tanti ospiti ed iniziative per questo Festival che, nonostante la pandemia, vuol riportare un clima di allegria e divertimento
Il Giffoni Film Festival festeggia proprio quest’anno 50 anni. Nonostante la pandemia a cui si è andati incontro negli ultimi mesi, l’organizzazione ha deciso comunque di organizzare l’edizione 2020, e per di più invitando numerose star: artisti italiani ed internazionali, grandi divi del cinema e protagonisti del panorama musicale.
Insomma, un evento che si preannuncia scoppiettante e ricco di sorprese, suddiviso in quattro momenti (in base al target di età dei giurati): dal 18 agosto al 30 dicembre.
Per anticipare l’inizio del Festival è stata proposta l’anteprima Disney di luglio “Onward – Oltre la magia”. Oggi, 11 agosto, si svolgerà invece il concerto di Giovanni Allevi presso il Parco archeologico di Paestum, seguito, nei giorni 12, 13 e 14 agosto, dalla proiezione di film cult quali “E.T. l’extra-terrestre“, “L’attimo fuggente” e “Billy Elliot“.
I super ospiti e le novità dell’edizione 2020

Il tema di quest’anno sarà la “Terra“, simbolo che va chiudere una trilogia iniziata tre anni fa. La rassegna è inoltre preparata per tutto ciò che concerne misure di sicurezza; al fine di garantire il rispetto delle norme, ci si atterrà infatti all’obbligo del distanziamento, si effettueranno controlli degli accessi, e si potrà partecipare agli eventi organizzati solo su prenotazione. In più, tramite l’app Convivio Giffoni Film Festival, ai junior e ai masterclasser verrà segnalata la distanza di sicurezza da mantenere.
Tra i talenti italiani ospiti quest’anno, si ricordano Toni Servillo (interprete del film premio Oscar “La grande bellezza”), Sergio Castellitto, Raoul Bova e Matilde Gioli; a loro si aggiungono Beatrice Bruschi, Ibrahim Keshk e Pietro Turano, protagonisti della serie TV “Skam Italia“, e Paola Cortellesi, che sarà presente in collegamento streaming.
Per quanto riguarda le star internazionali, invece, esse parteciperanno al Festival via web, e saranno, in ordine: Richard Gere (20 agosto), Sylvester Stallone (21 agosto), Katherine Langford (22 agosto), protagonista della serie TV “Tredici”, e per concludere il premio Oscar Glen Keane (27 agosto), regista d’animazione atteso per il lungometraggio Netflix “Over The Moon – Il Fantastico Mondo di Lunaria”.
Una novità di quest’edizione è inoltre la sezione Impact, ossia un percorso di approfondimento aperto a 75 giovani, i quali avranno la possibilità di incontrare esperti in vari settori: arte, scienza, spettacolo, giornalismo, istituzioni. Tra i nomi degli ospiti, risaltano quelli di Erri De Luca, del giornalista Paolo Liguori, di Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, e di Lucia Azzolina, ministro dell’Istruzione.
Infine, uno sguardo al panorama musicale e televisivo. Gli artisti invitati al Giffoni prenderanno anch’essi parte alla sezione Impact, incontrando i giovani per trasmettere loro tutto il lavoro che si svolge “dietro le quinte”. I nomi sono quelli di Gué Pequeno (rapper), Sofia Tornambene (vincitrice dell’ultima edizione di X Factor), Rocco Hunt, Lodovica Comello e, per la TV, Diego Bianchi, Pierluigi Pardo e Max Giusti.