Negli ultimi anni hanno preso campo delle diete nelle quali vengono eliminati completamente i carboidrati, o vengono assunti in quantità troppo inferiori rispetto a quanto consigliato dalle linee guida. Al loro posto, si prescrive invece l’assunzione di più proteine.
Questo avviene perché, con la diffusione di Internet, chiunque si sente autorizzato ad esprimersi negli argomenti più vari, pur non possedendo effettive competenze, e così si creano una moltitudine di falsi miti.
Tra essi, il fatto che una dieta senza carboidrati possa far perdere peso più in fretta rispetto ad una dieta “normale”, o addirittura che la prima rappresenti una dieta più “sana”.
Una credenza, quest’ultima, che gli esperti in materia di nutrizione tentano ogni giorno di sfatare.
Le funzioni specifiche di ogni macronutriente
I LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana), pubblicati dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), prevedono un’assunzione di carboidrati che può variare dal 45 al 60%, comprendente anche una percentuale di zuccheri (meno del 15%). I lipidi si aggirano tra il 20 e il 35%, mentre le proteine sono circa il 10/15% del fabbisogno calorico giornaliero.
Fatta questa premessa, è necessario comprendere la funzione di tali nutrienti:
-I lipidi hanno funzione di riserva energetica. Dalla loro ossidazione si ricavano 9kcal per grammo, e vengono consumati per attività fisiche leggere o per fornire energia a riposo. Essi regolano anche la secrezione di ormoni, e vanno a costituire la membrana cellulare.
-I carboidrati hanno principalmente funzione energetica; se assunti in quantità eccedenti il fabbisogno, il glucosio si converte in glicogeno, polisaccaride di riserva che sarà utilizzato come fonte di energia per attività fisiche medio-pesanti. Tuttavia, qualora assunto in maniera sproporzionata, il glucosio viene immagazzinato sotto forma di grasso.
-Le proteine hanno prevalentemente funzione strutturale: sono lunghe catene di amminoacidi, e vengono sottoposte al cosiddetto “turnover proteico”, ossia un processo di disgregazione che serve poi a costituire altre proteine utili per l’organismo. Se assunte in quantità eccessive, vengono depositate sotto forma di lipidi.
Le proteine, così come i carboidrati, apportano 4 kcal di energia per grammo.
L’importanza dei carboidrati per una dieta salutare
Una volta chiarite le funzioni dei macronutrienti, è semplice capire il motivo per cui la dieta “no carb” è assolutamente non-funzionale: in sostanza, l’organismo, anziché ricavare energia dai carboidrati, la estrapola dalle scorte energetiche prodotte dagli altri nutrienti. Dunque, asserire che i carboidrati “fanno ingrassare” è totalmente sbagliato: è l’eccesso che, come in tutte le cose, si rivela dannoso.
Non assumerli, al contrario, potrebbe condurre a problematiche molto più gravi:
–Carenza di energie, e soprattutto insorgenza di malattie cardiovascolari e di tumori.
-Prelievo dell’energia “mancante” dalle proteine, che vengono consumate in eccesso. Tuttavia, l’abuso di proteine a sua volta genera infiammazioni intestinali, diabete, e provoca la comparsa di malattie come osteoporosi e artrite reumatoide.