Distanze e divisione in gruppi, cosa prevedono le Linee Guida
Con l’avvio del nuovo anno scolastico, sono sempre più le tensioni e la confusione che si genera a causa della poca chiarezza e dei tanti punti lacunosi che si sono venuti a creare. Dalle Linee Guida per asili nido e scuole per l’infanzia che sono state emanate alla fine di luglio si evince che i bambini delle scuole dell’infanzia non hanno l’obbligo di tenere le mascherine. La merenda da casa assolutamente sì, a condizione però che queste siano assolutamente distinguibili e corrispondano – senza alcuna difficoltà – al singolo bambino. I minori saranno divisi in gruppi, ciascuno dei quali avrà a disposizione il personale di riferimento; quest’ultimo sarà impegnato a mantenere la distanza e l’alternanza dei gruppi negli spazi comuni, allo scopo di evitare ogni possibile assembramento.
LEGGI ANCHE -> Scuola: in Campania partenza rinviata al 24 settembre
Spazi comuni e ruolo del genitore, cosa c’è da sapere
Sugli spazi comuni intervengono prontamente le Linee Guida e prevedono numerose prescrizioni: in primis, sanificazione dei locali comuni, finestre sempre aperte all’interno delle classi per favorire la continua circolazione dell’aria. Per le classi impegnate a frequentare i locali scolastici fino alle ore pomeridiane, vi sarebbero due opzioni circa la consumazione del pranzo: a turni nelle apposite mense sanificate o all’interno delle proprie classi.
Un altro punto delicato – che può creare assembramento nelle scuole di questo livello – è l’accompagnamento dei genitori; le Linee Guida intervengono anche su questo aspetto prevedendo dei punti esterni adibiti rispettivamente all’ingresso e all’uscita e si invitano i genitori ad accompagnare singolarmente il minore, per evitare che si crei confusione nell’accedere alle strutture scolastiche.
Infine, sulla misurazione corporea i bambini di questo grado scolastico – nido e infanzia – sono esonerati, fermo restando tale obbligo per tutti gli adulti che si recano presso le strutture, quindi insegnanti e personale. Nel caso di sintomatologia respiratoria, di precedente quarantena o isolamento domiciliare nei 14 giorni immediatamente precedenti, il divieto di ingresso è assoluto.
LEGGI ANCHE -> Campania, primo caso Covid in una scuola: scatta protocollo di sicurezza