Recentemente, il Ministero della Salute ha divulgato i numeri relativi al Coronavirus in Italia: si rileva un aumento
I nuovi contagi ammontano a 249.204, circa 401 in più rispetto a ieri. Anche la terapia intensiva ha registrato un nuovo caso, portando il totale a 42 pazienti ricoverati per Covid-19. Fortunatamente si innalza anche l’indice dei guariti a 201.323, in complesso 347 in più rispetto a ieri. Purtroppo c’è anche una nota dolente. Il conteggio dei decessi continua a salire, per un totale di 6 vittime. Quest’ultimo dato registrato porta il numero delle morti a 35.187, considerate dall’inizio della pandemia.
La regione colpita maggiormente dal Coronavirus rimane la Lombardia, per un totale di 138 casi. Nel Mantovano è stato scoperto un focolaio all’interno di un’azienda agricola, con ben 97 unità risultate positive al tampone. Recentemente, la regione Basilicata aveva deciso di trasferire presso l’Ospedale Celio di Roma, 10 dei 49 soggetti in isolamento domiciliare.
Rispetto a ieri, il numero dei nuovi positivi ha raggiunto quota 1.772. Si tratta di circa 600 contagi in più in un lasso di tempo di 24 ore. Tuttavia, i Paesi Baschi e la Castiglia-Mancia non risulta abbiano comunicato i propri dati relativi al Covid-19. Invece, paesi come la Svizzera hanno deciso che chiunque proviene dalla Spagna deve obbligatoriamente osservare un periodo di isolamento in quarantena, di circa 10 giorni.
Covid: nuovi contagi, molti dei quali tra asintomatici
Il nuovo decreto firmato Ansa, in attesa di essere varato, contiene un emendamento che vieta un possibile lockdown esteso su territorio nazionale. L’ultimo caso reso noto, riguarda Pavullo in provincia di Modena durante un matrimonio. La cerimonia, svoltasi circa due settimane fa, si è conclusa con 7 invitati risultati positivi al Covid-19 e altri 200 in attesa delle risposte. Considerando l’estensione del contagio ai membri di ogni famiglia coinvolta, si attendono altri test per verificarne l’effettiva positività .
L’incidenza cumulativa degli ultimi contagi si è alzata a 5,8 per 100.000 abitanti. Il report dimostra come, tuttavia, il contagio in costante aumento riguarda persone asintomatiche. Per quanto concerne invece la trasmissione dei sintomatici, si assesta intorno a 1.01. Questo recente dato dimostra che, in Italia, la situazione è rimasta stazionaria durante le ultime settimane.
La ricerca per il vaccino anti-Covid, sembra portare nuove speranze. All’incessante lavoro fra le menti di Pomezia e dell’Università di Oxford, un recente studio americano pubblicato su Science Translational Medicine ha apportato interessanti sviluppi.
In base a quanto riportato si evince che, grazie all’inserimento di inibitori della proteasi, sia il mers-cov sia il Sars-Cov2 possano essere sopiti.