Nelle prossime ore, e fino alla fine di Luglio sarà il momento migliore per l’osservazione della Cometa Neowise che si troverà il giorno 23, nel punto più vicino alla terra e con una magnitudine di massima luminosità. La cometa è osservabile anche ad occhio nudo già dagli inizi del mese ed è ormai diventata una celebrità sui social omaggiata con fotografie spettacolari da tutto il mondo
Le comete sono da sempre tra i corpi celesti più amati e spettacolari, di particolare interesse non solo puramente scenografico ma soprattutto scientifico, dopo i numerosi studi che dimostrano come nel loro nucleo siano racchiuse le informazioni che spiegherebbero l’origine della vita sulla terra.
Neowise, prende il nome dal telescopio spaziale che l’ha scoperta il 27 marzo 2020, e si è rivelata quasi a sorpresa, una delle comete più brillanti degli ultimi decenni dopo quella di Hale-Bopp nel 1997, non ha infatti deluso le aspettative degli osservatori riuscendo a sopravvivere senza disintegrarsi durante il passaggio vicino al sole.
Il 23 Luglio la cometa si troverà al perigeo, il punto di maggiore avvicinamento alla terra, esattamente a 103 milioni di km, un evento astronomico degno di essere ammirato che non si ripeterà per i prossimi 6800 anni. Nelle prossime ore quindi, complice anche la poca luminosità della luna in fase nuova e il cielo limpido nella maggior parte d’Italia, si potrà assistere ad uno spettacolo nel momento di massimo splendore, prima del progressivo allontanamento della cometa verso l’esterno del sistema solare che comporterà quindi la drastica diminuzione della luminosità.
Tutti i consigli per osservare al meglio la Cometa neowise dall’Italia:
Le numerose foto che circolano nel web, scattate con fotocamere di cellulare dai balconi delle città dimostrano quanto sia facile individuare la brillante cometa in queste notti di fine luglio, anche se le condizioni migliori per l’osservazione ad occhio nudo si verificano in assenza di inquinamento atmosferico e luminoso, i luoghi più indicati sono quindi montagna, collina o aree dove non vi sia la presenza di troppe luci artificiali, ovviamente per chi è in possesso di un piccolo telescopio o binocolo la visuale sarà molto più dettagliata
L’orario migliore sarà a partire dalle ore 21 per poi durare tutta la notte in particolar modo nelle regioni del nord Italia, la cometa sarà inizialmente visibile molto vicina all’orizzonte in direzione Nord-Ovest, in un punto del cielo facilmente riconoscibile anche dai non esperti e molto semplice da individuare, infatti si troverà in prossimità della costellazione dell’ Orsa Maggiore detta il “Grande Carro”, la più famosa di tutte le costellazioni del nord.
Esistono inoltre molte App anche gratuite per aiutarci ad osservare il cielo, e localizzare la cometa attraverso la fotocamera dello smartphone, come ad esempio Stellarium, Night Sky e Sky Map.
Infine per chi volesse assistere in diretta allo spettacolo celeste in alta definizione restando in casa, il 23 Luglio alle ore 21 sarà trasmessa una diretta streaming sul sito Virtualtelescope.