Luoghi ameni? Sì, ma dietro l’angolo. Ideali per trascorrere una giornata in mezzo alla natura senza per questo dover affrontare viaggi estenuanti, le masserie partenopee offrono ai propri ospiti interessanti alternative alla classica spiaggia
Napoli è notoriamente una delle più belle e amate città di mare al mondo. Dal mare trae ispirazione ogni aspetto della vita dei suoi abitanti: dalla canzone, alla poesia, all’antica tradizione culinaria. Il mare, però, non è la sua unica risorsa. C’è dell’altro in città ed è la terra con i suoi frutti, le persone che la coltivano e che oltre ai prodotti condividono spazi ed esperienze. Tutto questo a 10 km, chilometro più, chilometro meno, dal centro. Se vivete a Napoli o vi state soggiornando, ecco a voi una rosa di soluzioni per dare un tocco di verde alla vostra gita. Basteranno massimo trenta minuti per raggiungere questi gradevoli posti e, dettaglio non trascurabile, sia che non vi vada di guidare sia che non abbiate un’auto personale, potete arrivarci con i mezzi pubblici.
L’Agriturismo Balestrieri (zona Pianura, 16 km dal centro città) fa parte del marchio collettivo “Parco Metropolitano delle Colline di Napoli” e i suoi prodotti sono riconosciuti dalla Regione Campania all’interno dei “Sapori di Campania”. Qui la tavola viene imbandita con pietanze preparate utilizzando le carni provenienti dagli allevamenti aziendali, i salumi e gli ortaggi di produzione propria. Nel punto vendita ci si può approvvigionare anche di uova fresche. L’agriturismo è inoltre fattoria didattica e organizza campi estivi per ragazzi.
L’Antica Masseria Fioretti (zona Chiaiano, 13 km dal centro città) offre un ambiente accogliente in mezzo a ulivi e vigneti. La sua forza è la cucina tradizionale napoletana nella quale spiccano i prodotti dell’orto. La masseria è aperta alle visite, specialmente a quelle dei bambini che saranno incuriositi dagli animali da cortile e da altri piccoli amici pelosi.
Ampio spazio ai bambini dedicano anche Le Cantine dei Petrone (zona Camaldoli, 11 km dal centro città) con giochi e un’area verde di 3000 mq dove poter correre liberamente. L’attività è incentrata sulla ristorazione e su eventi di vario genere che spesso diventano il pretesto per trascorrere ore piacevoli in buona compagnia godendo di un servizio impeccabile.
La Masseria Cortile Grande (zona Chiaiano, 12 km dal centro città), anch’essa parte del Parco, è specializzata nella produzione di frutta, in particolare mele annurche, ciliegie e agrumi, e di ortaggi. La Masseria si presenta come la tipica fattoria dove si allevano animali e si offrono pranzi contadini. Dal forno all’aperto escono pane fragrante e pizze saporite. A completare il quadro bucolico sono i laboratori didattici che accompagnano i bambini attraverso le varie fasi della coltivazione e della produzione.
Il Museo Masseria Luce (zona San Pietro a Patierno, 5 km dal centro città) è il primo e unico museo della civiltà contadina a Napoli. Mission: educare le nuove generazioni alla scoperta, alla valorizzazione e alla conservazione delle antiche tradizioni agricole. Qui ruota tutto intorno ai laboratori della fattoria didattica. Le coltivazioni di vite, grano e granturco non sono destinate alla vendita del prodotto ma alle attività dei bambini che si possono cimentare nella semina e nella trasformazione dei cereali. La location ospita durante tutto l’anno numerosi eventi culturali fra cui segnaliamo il “Luglio in Masseria”, una rassegna di arte, musica e teatro.
La Tenuta Melofioccolo (zona Posillipo, 10 km dal centro città) è un’azienda agricola che da sempre punta al chilometro 0. Ortaggi freschi, frutta, agrumi, marmellate, olio e altri prodotti arricchiscono ogni settimana la “Cassetta del Contadino” e raggiungono le tavole di tanti napoletani. È attivo anche un percorso di ortoterapia. La fattoria didattica accompagna i bambini di tutte le età con itinerari a loro dedicati nel frutteto, nell’orto, nel giardino delle essenze, nell’apiario e nei piccoli allevamenti.
Infine, per gli amanti del buon vino consigliamo la Tenuta Montesant’Angelo (zona Fuorigrotta, 13 km dal centro città) i cui proprietari da generazioni si occupano di colture vitivinicole. Il luogo si presenta come una romantica location per matrimoni, ma l’azienda offre tanto altro. È possibile, su prenotazione, fare delle escursioni in vigna e visitare la cantina oppure degustare la gamma di vini. Anche questa azienda è provvista di fattoria didattica in cui i bambini diventano contadini per un giorno dedicandosi principalmente alla vendemmia.