L’ondata di afa che imperversa in Italia negli ultimi giorni, ci spinge a trovare delle soluzioni per fuggire da questo caldo asfissiante. In molte case la quotidianità ai doveri familiari ci impone di trovare alternative anche quando la voglia di cucinare non è abbastanza elevata, soprattutto quando il pensiero di accendere i fornelli non è esorbitante.
I ritmi lavorativi ci impongono delle soluzioni molto veloci, e far fronte a tutte queste prerogative non è sempre semplice.
Oggi voglio condividere con tutti voi la mia ricetta che può essere adattata in qualsiasi regione italiana. Io ho la fortuna di vivere in Puglia che dal punto di vista enogastronomico ci permette di avere un gran ventaglio di soluzioni.
Al caldo rispondo con la mia vellutata

PER RICEVERE TANTE SORPRESE E BELLISSIMI REGALI ENTRA NELLA NOSTRA COMMUNITY, CLICCA QUI E SEGUICI SU INSTAGRAM!
Prepariamo una buona vellutata. Tutti quanti in casa abbiamo almeno un blender da cucina (nel gergo famigliare un frullatore), quindi senza cucinare nulla, potete aggiungere insieme alla stracciatella (oppure della burrata o mozzarella, sfilacciarla e aggiungere dello yogurt magro), la passata di pomodoro, che in Puglia rappresenta una tradizione familiare nel mese di agosto, del pesto genovese.
Nel mio caso è arrivato da Genova tramite un amico di famiglia anche se comunque è recuperabile in qualsiasi supermercato.
Ti potrebbe interessare anche -> Dieta per l’estate 2022, superare la prova costume senza sacrifici
Dopo aver mixato il tutto per 5 minuti, ho aggiunto dell’origano (ma si potrebbe aggiungere anche un altro tipo di erbe), un cucchiaio d’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, accompagnato da un paio di crostini integrali come contorno. Ovviamente potete aggiungerci del pane o ciò che più desiderate e la vellutata è pronta.