Bonus affitto giovani 2022 e proroga agevolazioni casa:
“Il Governo ha approvato il nuovo bonus affitti per gli under 31, sconti fino al 20 per cento del canone fino a 4 anni. Fin al 2024 i bonus per l’energia elettrica, ristrutturazione, acquisto di immobili e sistemazione aree verdi degli edifici”.
Il Governo favorisce ancora il mercato immobiliare, inserendo un nuovo bonus affitto pari a (2 mila euro) fino al 2024 comprende le agevolazioni; (ecobonus, bonus ristrutturazioni, aree verdi e mobili) per la casa. Dalla legge di Bilancio 2022, comprenderà le agevolazioni per eventi sismici, e del rafforzamento dei tetti a 2 milioni di euro per rimborsi e crediti di imposta e contributi.
Ecco il nuovo bonus affitto per gli under 31

PER RICEVERE TANTE SORPRESE E BELLISSIMI REGALI ENTRA NELLA NOSTRA COMMUNITY, CLICCA QUI E SEGUICI SU INSTAGRAM!
L’agevolazione, può sfruttarla anche in caso in cui il contratto richiede solamente un breve periodo (es: studenti che hanno una sola stanza).
Bonus case, proroghe 360 gradi
L’agenzia fornisce dettagli sull’estensione, fino al 2024.
- Detrazioni e interventi di energia elettrica
- Ristrutturazione edilizia
- Acquisto di mobili
- Sistemazione aree verdi, private per edifici (bonus verde)
Lo sconto fiscale che ha diritto al bonus è stato prolungato dall’ultima legge, fino al 31 dicembre 2022 però con percentuale ridotta da 90 al 60%. Dalle recenti modifiche nel territorio terremotato nel 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono esonerati dal 31 dicembre 2021.
NON PERDERTI NEMMENO UN EVENTO, CLICCA QUI PER VEDERE GLI APPUNTAMENTI IN TUTTA ITALIA
Stabilizzazione a 2 milioni il limite
Il Governo, insieme all’Agenzia ha alzato il limite a 2 milioni di euro di imposta dei contributi compensabili o rimborsabili. Dalla situazione di crisi data dall’emergenza sanitaria, con il decreto “Rilancio” di 1 milione di euro, per il 2022, il limite in vigore era (700mila euro per un anno).
Ti potrebbe interessare ->Bonus psicologo 2022: cos’è e come funziona
Il decreto “Sostegni bis” ha avuto un innalzamento dello stesso limite 2 milioni di euro per l’anno 2021. L’ultima legge di Bilancio ha approvato la stabilizzazione, stessa misura, da quest’anno.