L’Arena Eventi Reggio Emilia si trova in una posizione strategica, nel cuore dell’Emilia-Romagna e al centro di un bacino di utenza di 7 milioni e mezzo di residenti a meno di 1 ora di viaggio.
Una grande venue nel cuore della Music Valley, che porta la città del tricolore sulla scena internazionale grazie alla possibilità di ospitare grandi concerti, spettacoli e artisti provenienti da tutto il mondo, così come eventi non solo musicali.
Dopo tanti rinvii, dal 2022 l’Arena Eventi è attiva

La fase progettuale per la realizzazione dell’opera parte nel gennaio 2016 e nell’estate 2020 avviene il definitivo collaudo.
A seguito della pandemia l’inaugurazione della RCF Arena slitta al 2022, con i grandi concerti di Luciano Ligabue, 30 anni in un giorno, e Una, Nessuna, Centomila, il più grande evento live contro la violenza sulle donne, che ha visto sul palco Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini, Laura Pausini, e insieme a loro per rendere ancora più forte questo messaggio Caparezza, Brunori Sas, Diodato, i Sottotono, Tommaso Paradiso, Coez ed Eros Ramazzotti.
In 8 giorni, tra il 4 e l’11 giugno, sono arrivate a Reggio Emilia per questi due appuntamenti 200.000 persone, e parliamo di una città che ha 150.000 abitanti
Ti potrebbe interessare anche -> Ufficiale: i Coldplay faranno tappa a Napoli il 21 giugno 2023
Arena eventi Reggio Emilia – Le Caratteristiche

L’Arena da subito è stata pensata come un intervento sostenibile: criteri di alta sostenibilità che si uniscono alle policy di gestione dei rifiuti e alla promozione della mobilità sostenibile per abbattere al minimo e compensare le emissioni di Co2 di ogni evento. È immersa in un grande parco frequentabile tutto l’anno. È interamente circondata dal verde urbano, composto da una vasta area alberata e da una pista ciclabile di 4 km.
Sono stati messi a dimora 130.000 m2 di tappeto erboso principalmente di gramigna, un’erba morbida che necessita meno tagli e minori annaffiature, e soprattutto il prato ottenuto dalla gramigna è anche molto più resistente al calpestio, aspetto fondamentale per un’area che dovrà ospitare moltissime persone.
All’interno dell’Arena Eventi esistono due spazi distinti: RCF Arena è la venue dedicata ai grandi concerti live, fino a 100.000 persone. È studiata con una inclinazione e sistemi acustici avanzati per consentire a ogni spettatore, da qualunque punto si trovi, una visione e un ascolto ottimali dei concerti. La seconda area è il grande boulevard al di fuori della RCF Arena, Iren Green Park.
Un grande spazio estremamente versatile, pensato per avere un potenziale utilizzo nell’arco di tutto l’anno, con la possibilità di ospitare eventi di intrattenimento, musicali, di promozione del territorio, raduni, festival.
Il sistema audio a firma RCF: uno degli aspetti di cui più si è parlato a seguito dei grandi concerto di Luciano Ligabue e Una, Nessuna, Centomila è stata la straordinaria qualità dei suoni alla RCF Arena. Eventi che hanno fissato un nuovo standard qualitativo per quanto riguarda il sistema audio realizzato da RCF.
Il nuovo sistema audio RCF TT+ conta una dotazione di ben 410 diffusori acustici di altissima fascia e circa 2 Megawatt di potenza sonora disponibile targati RCF.
L’Arena è la ciliegina sulla torta di un progetto molto più ampio che vuol valorizzare una zona ampissima, facendola diventare un luogo di aggregazione sociale sana e costruttiva. Un luogo che non sia utilizzato solo per grandi eventi ma che sia un punto di riferimento per varie attività creative, laboratori circondati da percorsi naturalistici e spazi attrezzati.
Ti potrebbe interessare anche -> Mostra del Cinema di Venezia, le dichiarazioni di Cristiana Paternò sulla Settimana Internazionale della Critica
Il tutto acquista ancora maggior valore se si pensa che anche la zona adiacente delle ex-reggiane sta godendo negli ultimi anni di una vera e propria riqualificazione. Gli immensi capannoni dove negli anni ’30 venivano prodotti aerei sono diventati il fulcro di un nuovo modello di sviluppo economico locale basato sull’economia della conoscenza.
La zona denominata per questo PARCO INNOVAZIONE è un polo europeo scientifico-tecnologico al servizio delle imprese e della ricerca.
Tra le prime polarità spiccano: TECNOPOLO : ospita quattro laboratori di ricerca avanzata e trasferimento tecnologico al servizio delle imprese
CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI: laboratorio del “Reggio Emilia approach”, filosofia educativa a cui si ispirano scuole di tutto il mondo
Per Informazioni:
Indirizzo: Via dell’Aeronautica, 42122 Reggio Emilia RE
Sito web: https://www.rcfarena.com/
telefono:+393666467707
E-mail: servizioclienti@friendsandpartners.it